Skip to main content

L’origine

L’origine dell’ortica nel settore tessile è legata all’estrazione delle fibre dalla parte esterna dello stelo della pianta stessa. Per questo motivo appartiene alla famiglia delle fibre liberiane.

Le fibre di ortica selezionate dalla nostra azienda crescono spontaneamente sulle pendici dell’Himalaya, a una quota compresa tra i 1800 e i 3000 metri. 

«Con poca fatica, l’ortica sarebbe molto utile; la si trascura, diventa nociva. Allora la si uccide. Quanti uomini somigliano all’ortica!». “I miserabili”, Victor Hugo.

01

La lavorazione sostenibile

La pianta viene raccolta e lavorata dalle famiglie residenti nella zona, assicurandone sempre il rispetto e un equo compenso da parte di un ente gestito da Ellie Skeele. Ciò non solo contribuisce a garantire una condizione di lavoro equa, ma anche a preservare la lunghezza originale delle fibre.

02

Le proprietà della pianta

La sua alta resistenza ai patogeni e alle proprietà urticanti, rendono non necessario l’impiego di agenti chimici impattanti. Inoltre, crescendo così rigogliosamente, l’ampio fogliame ben si presta all’assorbimento di grandi quantità di anidride carbonica, contribuendo alla fertilità del suolo e preservando la biodiversità.
La scelta dell’ortica significa adottare una filosofia sostenibile e rispettosa dell’ecosistema.

03

L’origine

L’origine dell’ortica nel settore tessile è legata all’estrazione delle fibre dalla parte esterna dello stelo della pianta stessa. Per questo motivo appartiene alla famiglia delle fibre liberiane.

Le fibre di ortica selezionate dalla nostra azienda crescono spontaneamente sulle pendici dell’Himalaya, a una quota compresa tra i 1800 e i 3000 metri.

Con poca fatica, l’ortica sarebbe molto utile; la si trascura, diventa nociva. Allora la si uccide. Quanti uomini somigliano all’ortica!». “I miserabili”, Victor Hugo.

La lavorazione sostenibile

La pianta viene raccolta e lavorata dalle famiglie residenti nella zona, assicurandone sempre il rispetto e un equo compenso da parte di un ente gestito da Ellie Skeele. Ciò non solo contribuisce a garantire una condizione di lavoro equa, ma anche a preservare la lunghezza originale delle fibre.

Le proprietà della pianta

La sua alta resistenza ai patogeni e alle proprietà urticanti, rendono non necessario l’impiego di agenti chimici impattanti. Inoltre, crescendo così rigogliosamente, l’ampio fogliame ben si presta all’assorbimento di grandi quantità di anidride carbonica, contribuendo alla fertilità del suolo e preservando la biodiversità.
La scelta dell’ortica significa adottare una filosofia sostenibile e rispettosa dell’ecosistema.

Lucente, elegante e resistente. La seta vegana.

Perché scegliere l’ortica?

Le qualità dell’ortica la rendono un’opzione ideale per l’impiego tessile. Con la sua naturale lucentezza, simile alla seta, offre un tocco piacevole oltre che proprietà traspiranti e ipoallergeniche. Nondimeno, l’ortica si adatta a utilizzi e temperature diverse, costituendo una resa eccellente sia in inverno che in estate

La sua raccolta sostenibile contribuisce a disincentivare il disboscamento, proteggendo l’ambiente e preservando la sua crescita rigogliosa.

Scarica il catalogo

Punti di forza

I vantaggi del cotone supima® sono molti, assicurando un tessuto dalle grandi proprietà: è resistente, caratteristica che lo rende un materiale performativo nel tempo ed a diverse condizioni atmosferiche, differentemente dal cotone classico. La sua morbidezza permane invariata, grazie alle peculiari fibre allungate che permettono anche una maggiore resistenza al pilling. Inoltre, la sua capacità assorbente assicura una penetrazione del colore a fondo nella fibra, garantendo inalterato il colore anche dopo numerosi lavaggi.